Storia
Antichita, gli antichi romani, atrans

Nei periodi storici diversi fu trojane il punto molto distintivo per la maggior parte dei viaggiatori al loro percorso dalla parte centrale alla parte d''est sul territorio della ''slovenia''. Gia'' nell''antichita'' gli antichi romani che si dirigevano da emona (oggi ljubljana) a celea (oggi celje) o anche a petovia (oggi ptuj) stabilirono la loro posizione militare e postale proprio in posto in cui oggigiorno si trova trojane.la chiamarono atrans. Il piu'' antico documento scritto sull''esistenza del luogo con il nome attuale risale invece nel lontano anno 1229.
Impero austroungarico, antica strada di vienna, furmani 
Nel periodo dell''impero austroungarico, ancora prima della costruzione di ferrovia vienna-ljubljana-trieste, c''era la rete stradale ben sviluppata e il traffico era gia'' intenso.la strada che gli indigeni chiamarono ''l''antica strada viennese'' percorreva dalla direzione da celje attraverso trojane verso ljubljana e trieste. Lungo la strada gli indigeni ingegnosi misero su numerose case a un piano, con la trattoria al pianterreno e l''alloggio al primo piano.destinate ai ''furmani'' (le persone che si occupavano di trasporto per terra con i cavalli) le case avevano anche grandi stalle per i cavalli e le strutture necessarie per deporre il carico). Le antiche note nelle mappe catastrali dell''anno 1826 ci fanno sapere che la maggior parte dei stabili possedeva tomaž kotnik, l''antenante della famiglia Konšek.
La famiglia konšjek, i primi collegamenti d''autobus 
Dalle strutture ristorative dell''azienda che esistono ancora oggi e funzionano come una volta la parte piu'' antica e'' dell''anno 1849 e fa parte del patrimonio culturale, cosi'' sta sotto la tutela dell''associazione musei della slovenia. Quella data e'' incisa sulla lastra di pietra e posta sopra il portone dell''edificio. I meriti per la costruzione di questo, ancora oggi, significativo edificio vengono ascritti ai primi membri della famiglia Konšek.. La lastra di pietra con l''inciso anno sopra il portone. Dal 1911 al 1913 consorzio di ristoratori, fondato come societa'' per azioni, colse i soldi e poi'' a vienna compro'' i primi tre autobus di marca zaurer. Tra gli azionisti che andarono a prenderli a vienna fu anche franc Konšek, il padre di gregor Konšek. Gia'' nello stesso anno i primi due autobus portarono i viaggiatori fino a trojane.
nIl menzionato consorzio di ristoratori acquisto'' gli autobus per stabilire il collegamento d''autobus tra ljubljana e celje. Un autobus partiva da ljubljana a celje e l''altro da celje a ljubljana. A trojane, dai Konšek, i due autobus si incontravano alle 8 di mattina e dopo una breve sosta, rinfresco e riposo dei viaggiatori continuavano il loro percorso. Di pomeriggio erano tutti e due di ritorno, naturalmente in direzione contraria. Il terzo autobus, invece, serviva come riserva in caso di guasto di uno dei due. E'' interesante che nel 1913 il viaggio duro'' tre ore, pero'' dobbiamo renderci conto che si trattava di una strada di macadam.
La storia contemporanea, il novecento 
Dopo la fine della seconda guerra mondiale lo stato sfrj esegui'' la nnazionalizzazione dei beni patrimoniali. Questo non fu risparmiato nemmeno alla nfamiglia Konšek. Tramite cooperativa agricola trojane investo'' il suo npatrimonio insieme agli altri contadini dei dintorni. Nel giugno 1959 la ncooperativa inauguro'' di nuovo la trattoria da ''Konšek''. La gestione della ntrattoria fu affidata a rajka Konšek, all''inizio pero'' fu assunta ancora una npersona.
Con il traffico sempre piu'' intenso e con lo sviluppo del turismo la ntrattoria con la sua ubicazione strategica in cima della salita trojane divento'' nsempre piu'' frequentata e conosciuta. Grazie anche al fatto che la strada fu nel n1959 finalmente asfaltata. Con questo la trattoria ottenne una nuova spinta per nla sua estensione e lo sviluppo.tra gli anni 1959 e 1960 nelle vicinanze ncostruirono una nuova struttura con l''alloggio per gli ospiti, cosiddette n''camere straniere''. In quel periodo la trattoria impiegava gia'' 18 ndipendenti La strada che passava per trojane fu nnel 1959 finalmente asfaltata Nel ottobre del 1960 attivita'' ristorativa viene esclusa dalla cooperativa nagricola e cosi'' la famiglia comincia ad esercitarla in proprio.e'' questo l''anno nche si considera l''anno della sua fondazione. Subito dopo, nel 1961, cominciano ncon la produzione dei dolciumi, prima solamente periodicamente, dal 1962 pero'' ncon la confenzione diventa giornaliera. E'' conosciuta soprattutto per la nconfezione e la vendita del doce che subito dopo diventa il segno distintivo ndell''azienda. Si tratta di ''bombolone'' (krapfen), conosciuto dappertutto in nslovenia e in gran parte d''europa.
Alla fine riassumiamo in breve i piu'' nimportanti avvenimenti dell''ultimo decennale del novecento. Nel 1992 e n1993 l''ammistrazione dell''azienda con successo conduce a termine le trattative nsulla denazionalizzazione del patrimonio, confiscato dopo la guerra. Le ntrattative si concludono in base all''accordo, con rimboso dell''indennita'' in nsoldi. Negli anni 1994 e 1996 determinano le proprieta'' , nel settembre del 1996 nla ditta viene iscritta nel registro delle imprese come la societa'' per azioni e nin questa forma funziona ancora oggi.